Torello è presente nel settore dei trasporti da quasi 50 anni. L’affermato servizio di trasporto su strada,  rafforzato con l’intermodale su ferro, è il nostro core business. Il servizio è offerto con una continuità che copre 24/24, 7/7, grazie ad una flotta completa per varietà e numero di veicoli. Parliamo di un parco mezzi che ha oltre 3.200 unità immatricolate!

In questi anni in cui si è assistito al progressivo aumento della quota di terziarizzazione, non solo delle attività di trasporto e movimentazione, ma anche delle fasi di stoccaggio e di pianificazione dei trasporti, Torello ha ampliato la sua  proposta di valore al cliente rendendo l’azienda autosufficiente e diversificata in ogni suo reparto attraverso un percorso di sviluppo lineare.

Il lavoro di Torello è parte di una filiera ben più estesa, nella quale possiamo contribuire con molti altri servizi “affini”. Il mercato si sta rendendo sempre più conto che affidare ad un unico partner logistico, significa godere dei vantaggi derivanti dalla sinergia che si viene a creare fra attività complementari con le quali ci riferiamo ad un ampio numero di servizi che completano il ciclo operativo.

Chi conosce Torello solo per il trasporto terrestre non può ignorare che oggi siamo un provider integrato che conta oltre 20 sedi tra Italia, Francia, Slovacchia, Romania e Serbia e un totale di 260.000 mq di magazzini - tra aree coperte e scoperte - pronti ad accogliere la merce di qualsiasi settore.

Gli obiettivi di crescita nei prossimi anni?

Continuare a rendere Torello autosufficiente e diversificata in ogni suo reparto.

La gestione di una società come Torello con un fatturato consolidato  di oltre 240  milioni € oggi richiede competenze elevate. I collaboratori sono più di  2.400 e l'obiettivo e migliorare sempre più per disegnare soluzioni logistiche sostenibili ed efficaci.

 

TECNOSTAMP, fondata nel 1978 a Piacenza, è diventata nel corso degli anni, una delle più grandi ed affermate aziende italiane nella produzione, progettazione e vendita di utensili di piegatura; in continua espansione grazie ad una capillare rete di rivenditori dislocati in ogni parte del mondo. In questa direzione molti investimenti sono stati fatti: l’acquisto di nuovi macchinari e l’esigenza di dotarsi di tecnologie avanzate con lo scopo di incrementare il livello qualitativo e la gamma degli utensili a catalogo. La produzione comprende una vasta gamma di utensili standard – punzoni matrici ed accessori- adatti ai vari tipi di presse piegatrici; tutti i prodotti TECNOSTAMP sono realizzati con acciai di alta qualità temprati ad induzione nelle parti usurabili per una maggiore durata e sottoposti ad un accurato controllo qualità e assistenza post vendita.

Non solo prodotti standard ma soluzioni mirate per applicazioni specifiche nei vari settori della lavorazione della lamiera. La chiave del grande successo di TECNOSTAMP è proprio il servizio dedicato ai clienti: il cliente prima di tutto! L’azienda crede fortemente nella forza della sua produzione e nella competenza dei suoi collaboratori che quotidianamente mettono a disposizione le proprie capacità professionali e la propria esperienza per una continua crescita trovando soluzioni mirate e personalizzate in grado di soddisfare le esigenze dei clienti in modo veloce ed efficiente.

Ricerca, innovazione, qualità e passione sono i punti forza che hanno costruito negli anni il successo del marchio TECNOSTAMP e accompagnano la sua espansione nel mercato globale.

 

 

 

 

Tecnocarp, artigiana dal 1973, innovativa da sempre

Dalla piccola officina degli esordi, quasi cinquant’anni fa, Tecnocarp è oggi un soggetto autorevole sul mercato internazionale della carpenteria medio-pesante in subfornitura, fulcro e capofila di un team di aziende in grado di realizzare in totale autonomia un prodotto finito, dalla progettazione al montaggio.

L’avventura di Tecnocarp, come spesso accade nel tessuto industriale piacentino, è intrecciata a filo doppio con la storia della famiglia che la conduce e con il territorio nel quale è nata. È il 1973 quando Umberto Ballotta mette impegno e lungimiranza nell’aprire un piccolo laboratorio a Ponte dell’Olio, in un insediamento artigianale tra il Nure e le colline.

“La nostra storia è importante per capire chi siamo oggi e come lavoriamo”, dice Giuseppe Ballotta, figlio del fondatore e attuale general manager dell’azienda. “Il nostro obiettivo è sempre stato quello di accontentare quanti più clienti possibili. Per questo, fin dagli esordi, abbiamo diversificato le lavorazioni per raggiungere segmenti di mercato differenti, pur sempre con un occhio di riguardo per il settore macchine utensili, e non a caso: la provincia di Piacenza è stata la culla di grossi nomi in questo quotato ambito, è da qui che anche noi siamo ovviamente partiti.”

Certamente la vocazione metalmeccanica del territorio piacentino è stato uno stimolo importante per porsi obiettivi sempre più ambiziosi. Ma c’è dell’altro.

“Quello che posso dire di avere ereditato da mio padre è l’instancabile operosità e lo sguardo sempre rivolto al futuro: ogni giorno cerchiamo di alzare l’asticella; le sfide, che nel mercato globale si fanno sempre più impegnative, non ci spaventano, anzi, sono uno sprone a fare sempre meglio.”

 

Crescere, sempre

Anche grazie a questa forma mentis Tecnocarp cresce quotidianamente, in prestazioni, sedi, commesse.

Oggi i suoi stabilimenti si estendono su un’area di oltre 8000 mq, 5000 dei quali coperti, e al suo interno opera un’équipe affiatata di 30 addetti altamente qualificati.

L’ampio spazio di lavoro permette di dar corso contemporaneamente a differenti ordini, anche di grandi entità, con margini di sicurezza sempre garantiti e un’efficienza pressoché totale.

Infiniti sono i settori per i quali lavora, e non è un modo di dire. Oltre a quello già citato delle macchine utensili, i comparti strategici sono molteplici.

“Siamo attivi nel settore edile, navale, aeroportuale, offshore, militare”, precisa Giuseppe Ballotta. “Lavoriamo per il comparto energia, eolico, ferroviario, presse e presse piegatrici, impiantistica, macchine da legno, per trafila, per marmo; ci occupiamo degli ambiti perforazione oil&gas, riduttori, sollevamento, movimento terra, allestimenti speciali, packaging, tessuto-non-tessuto, parchi divertimento, recycling e frantumazione.”

A proposito di quest'ultimo, Tecnocarp ha capito l’importanza di entrare come soggetto titolato nel settore del riciclo dei materiali metallici.

"Collaboriamo con esperti del settore dal 1980", dice Michela Ballotta, financial manager in azienda. "Da sempre attenti ai temi dell’ecologia e alle dinamiche del mercato, abbiamo potuto assorbire tutto il know-how e le esperienze necessarie per lanciarci in una nuova avventura.

Da alcuni anni infatti siamo sul mercato con la divisione TC Recycling, una gamma completa di macchine per la frantumazione, pressatura e taglio di materiali metallici nonché movimentazione di scarti di ogni tipo.

Grazie all’esperienza nella costruzione di strutture in acciaio, abbiamo prodotto le macchine TC Recycling in totale autonomia, avendole progettate, calcolate, verificate secondo FEM e prodotte al nostro interno in ogni parte."

 

Il segreto per affrontare la complessità

“I nostri clienti hanno la certezza di un prodotto finito nei tempi stabiliti, e senza falsa modestia non è cosa da poco”, continua Giuseppe Ballotta. “Come ci riusciamo? Grazie all’autonomia. Un aspetto che ci differenzia in modo significativo da altre imprese del settore è la presenza di un ufficio tecnico interno. Non ci limitiamo ad eseguire ma siamo collaboratori pensanti a tutti gli effetti: il cliente sa di non avere davanti un mero esecutore ma un gruppo di esperti che lavora affinché il suo prodotto sia il migliore.”

Un ufficio tecnico interno, dicevamo, ma anche un servizio di pianificazione e reparti di taglio, piegatura e calandratura, foratura, smussatura, montaggio, saldatura e collaudo.

In azienda sono presenti tutte le risorse per seguire una commessa dall'idea originale fino al prodotto finito: una fornitura a ciclo completo, dunque, e un presidio costante del lavoro concordato.

Essere autonomi significa anche offrire al committente la comodità impagabile di avere un solo referente, che si fa carico della buona riuscita del progetto.

 

La forza di un team

Tecnocarp non è sola in questa missione.

Garantire un prodotto finito, dalla progettazione al montaggio e infine alla consegna, significa coordinare tutto l’indotto specialistico che gravita attorno al prodotto stesso.

Nel corso degli anni questo indotto è diventato un team vero e proprio, una costellazione di aziende che ruotano attorno alle lavorazioni metalliche.

Il Team Tecnocarp comprende 5 aziende autonome: oltre alla capofila troviamo CML Innovazioni, che si occupa di progettazione e montaggio, ARES per la fresatura e alesatura, CIPRIND nel campo della saldatura, raccorderia e calandratura, e infine BAMU, con sede in Slovacchia, che racchiude la forza del Team sui mercati europei.

 

Nessuna deroga alla qualità

La qualità è una scelta strategica abbracciata anni fa, ed è ciò che impone all’azienda di continuare a crescere nella maniera più proficua.

Dal 2000 Tecnocarp è certificata UNI EN ISO 9001 a garanzia della qualità produttiva e dell’innovazione tecnologica. A questa si aggiungono la certificazione UNI EN ISO 3834-2 per i procedimenti di saldatura, la ISO 15085 per la saldatura di veicoli ferroviari, e infine la UNI EN 1090-1 che garantisce la conformità delle componenti strutturali in acciaio e alluminio.

“La qualità non è una caratteristica del proprio lavoro che una volta raggiunta può considerarsi archiviata: al contrario, è punto di arrivo e ripartenza al tempo stesso. Abbiamo deciso di certificare la nostra qualità in ogni ambito possibile quando abbiamo capito che questo era l’unico modo per raggiungere traguardi sempre nuovi. Abbiamo intrapreso un percorso, certo non facile, ma ricco di stimoli e lo facciamo con sincera passione. Perché sì, il nostro lavoro ci entusiasma ogni giorno, ancora oggi a distanza di cinquant’anni.”

L’AZIENDA

Steriltom è leader di mercato nella lavorazione di polpa di pomodoro per i settori Food Service ed Industriale. Da quattro generazioni la famiglia Squeri è alla guida di un’azienda altamente specializzata che vanta profonde radici sul territorio ma con un occhio rivolto verso il mondo.

LA STORIA

Nel 1934 Dario Giuseppe Squeri fonda il primo impianto di trasformazione del pomodoro in provincia di Piacenza e nel 1953, con l’acquisizione della Società Conserve Alimentari Corradi, nasce il marchio simbolo Due Fagiani, tuttora la gamma più rappresentativa dell’azienda nel mondo.
Il 1968 segna una svolta nella storia della lavorazione del pomodoro in quanto Carlo Squeri progetta e realizza la prima macchina industriale per la produzione di polpa di pomodoro. Un’altra importante innovazione avverrà nel 1992 quando la famiglia Squeri introdurrà sul mercato del pomodoro la tecnologia di sterilizzazione e gli ormai noti “bag in box”. La crescita sul mercato internazionale diventa importante negli ultimi decenni, e porta nel breve periodo la presenza in più di 80 paesi al mondo con un panorama di più di 700 clienti. Per rafforzare la sua forza, nel 2018 STERILTOM acquisisce lo stabilimento di produzione di Argenta (ITALTOM), aumentando la capacità produttiva ed ampliando la gamma di prodotti proposti.

I NOSTRI VALORI

Innovazione, sostenibilità e tecnologia sono i cardini della nostra azienda che si pone a fianco dei suoi clienti come partner affidabile e puntale, sempre pronto a collaborare e ad investire nella crescita. La nostra forza è la qualità della materia prima e la professionalità nella lavorazione.
Siamo il buon pomodoro italiano dal 1934.

Ponginibbi Group – Da oltre 50 anni il punto di riferimento per l’acquisto dell’auto a Piacenza.

La nostra storia inizia nel 1965 con il suo fondatore, Luigi Ponginibbi. Allora eravamo un piccolo Autosalone Multimarca, trasformato oggi in una solida realtà piacentina nel mercato dell’automotive.

Una passione, quella per le automobili, che da sempre lega la nostra famiglia sin dal nonno Giangiacomo. Lungimiranza e professionalità imprenditoriale ci hanno condotto negli anni alla realizzazione di diverse sedi che tutt’ora ospitano i principali brand automobilistici presenti sul mercato.

Oggi a condurre l’azienda sono i figli del suo fondatore Luigi Ponginibbi, Giangiacomo e Cristina Ponginibbi. 

Il cliente e la sua soddisfazione sono stati messi al centro del nostro piano strategico. L’acquisto di un’automobile è una scelta importante e per questo è opportuno fornire il maggiore supporto per trasmettere fiducia e condurre il cliente la scelta giusta. I nostri consulenti vendite lavorano con serietà e trasparenza restando al fianco del cliente lungo tutto il processo di acquisto.

 Nordmeccanica Spa è un'azienda di famiglia, nata nel 1978 a Piacenza, leader nel settore meccanico delle accoppiatrici per l'imballaggio flessibile industriale (film flessibili). Nel 1998, l’azienda viene rilevata da Antonio Cerciello, che dopo una ristrutturazione interna la rilancia su scala nazionale e nel mondo. Nordmeccanica fattura oggi 100 milioni di euro e copre il 65% di market share nel settore su scala mondiale.

Antonio Cerciello, presidente di Nordmeccanica, ingegnere meccanico napoletano, ex manager delle Partecipazioni Statali con vasta esperienza internazionale, nel 1992 ha aperto uno studio di ingegneria in Venezuela, per curare la progettazione e l’installazione di macchine per l’imballaggio flessibile in tutto il Sud America. Quindi nel 1998 ha rilevato l’azienda piacentina e, dal 2002 insieme ai due figli, ha iniziato l’opera di espansione internazionale: Vincenzo Cerciello è oggi Vice Presidente e Direttore Tecnico del Gruppo; Alfredo Cerciello è Vice Presidente e Direttore Finanziario del Gruppo, e dal 2009 Presidente Nordmeccanica Cina.

Il Gruppo conta oggi cinque stabilimenti, in Italia (tre, a Piacenza), Cina (Shanghai) e Stati Uniti (New York), due sedi dirette, in India (Mumbai) e Argentina (Buenos Aires), e una rete di rappresentanze che copre 87 paesi del mondo. I dipendenti diretti sono 280, di cui 210 in Italia, dove complessivamente Nordmeccanica genera oltre 300 occupati, grazie all’indotto dei tre stabilimenti di Piacenza (due) e Podenzano (PC).

Nordmeccanica ha installato a oggi oltre 3900 macchinari nel mondo, di cui oltre 3000 nel periodo fra il 1998 e oggi. L’azienda è cresciuta sviluppando un’elevata tecnologia, una forte capacità produttiva e l’espansione dell'export.

Le macchine spalmatrici e accoppiatrici realizzate da Nordmeccanica Group producono imballaggi a più strati impiegati prevalentemente per le confezioni alimentari e farmaceutiche, che devono garantire igienicità, chiusura ermetica e resistenza alla movimentazione. In particolare, le macchine Nordmeccanica consentono di accoppiare i film esterni, stampati con nomi e immagini dei prodotti, con le pellicole interne destinate al contatto con gli alimenti, utilizzando anche tecniche di incollaggio non inquinanti, in quanto prive di solventi. Gli imballaggi multistrato flessibili realizzati vengono utilizzati anche per produzioni ad alta tecnologia, come i pannelli solari, l’abbigliamento tecnico, particolari tipologie di packaging.

Nordmeccanica produce inoltre macchine per la metallizzazione di carta e film plastici, una tecnica che permette di realizzare fogli e pellicole per l'imballaggio in sostituzione dell'alluminio.

Il film e la carta metallizzati vengono utilizzati per l’imballaggio, alimentare e non, di quei prodotti che necessitano di barriera a luce, umidità o ossigeno, per la realizzazione di ologrammi di sicurezza, per la produzione di etichette.

 

CHI SIAMO

Metronotte Piacenza Srl è un istituto di vigilanza privata con autorizzazione di Pubblica Sicurezza che opera nelle province di Piacenza, Parma, Lodi, Pavia e Cremona. Nasce a Piacenza nel 2006, ma la svolta è datata 2011, anno in cui gli attuali dirigenti decidono di lasciare un grosso gruppo di rilievo nazionale per andare a costruire una nuova realità locale con l’obbiettivo di soddisfare le sempre più crescenti esigenze di forte personalizzazione dei servizi, di conoscenza del territorio, puntando, tra le altre cose, su tecnologia, formazione e qualità del servizio, il tutto finalizzato alla massima soddisfazione del cliente.

Il gruppo Metronotte vanta oggi un organico di oltre 400 dipendenti, più di 90 pattuglie operative sul territorio ed un fatturato di oltre 15 milioni di euro. Un trend in continua crescita nel corso degli ultimi 10 anni. Dal nostro headquarter di Piacenza gestiamo l’operatività che esprimiamo nelle province di Piacenza, Parma, Lodi, Pavia e Cremona. Si aggiunge alla sede legale e principale di Piacenza, quella secondaria di Parma.

COSA FACCIAMO

Specializzati nella fornitura, installazione e gestione di impianti di sicurezza, eroghiamo servizi di vigilanza ad alto contenuto tecnologico. Dall’intervento su allarme, a servizi di vigilanza fissa, servizi ispettivi, servizi di videosorveglianza e analisi video, servizi antirapina, di telesoccorso, portierato e reception, gestione chiavi, controllo accessi, continuous monitoring, cyber security, trasporto, scorta e custodia valori

La nostra mission è quella di affrontare il tema sicurezza a 360 gradi, proponendoci ad aziende, enti pubblici, piccoli commercianti e privati. Operiamo nel settore della vigilanza armata, con autorizzazione di Pubblica Sicurezza ed esperienza trentennale nel settore con una particolare attenzione dedicata ai servizi di sorveglianza, controllo e protezione, potendo contare su strumenti ad alto contenuto tecnologico e su una conoscenza capillare dei territori dove operiamo.

COME LO FACCIAMO

Le nostre guardie vantano la migliore formazione e i più moderni equipaggiamenti. Nel vasto mondo della vigilanza privata ci distinguiamo per una peculiarità di impostazione aziendale che ci ha resi unici nel perseguire la nostra "mission": “noi non vendiamo servizi... noi gestiamo la sicurezza dei nostri clienti”.

In quest'ottica facciamo riferimento ad un gruppo di aziende che operano in maniera complementare e sinergica nel settore: aziende specializzate in impiantistica professionale e sistemi di massima sicurezza, aziende che operano nel settore del portierato, reception, controllo accessi e guardiania non armata, nonché aziende di telecomunicazioni, informatica, cyber security, privacy e protezione dati (Galli Data Service Srl, Cornelli Franco & C. snc, Lasatron Electronic Constrols Srl, Cyber Security Italia S.r.l., etc.).

Il tutto senza mai perdere di vista quello che da tempo è diventato il nostro motto: "Quello che facciamo è importante, ma è come lo facciamo che fa la differenza!"

WORK AS YOU PLAY

PLAY AS YOU WORK

 

Chi siamo

Lavoropiù è l’agenzia per il lavoro, con capitale interamente italiano, che da 25 anni mette al centro le persone e le loro capacità. Oggi Lavoropiù conta oltre 90 sedi, tra filiali e divisioni specializzate, distribuite in 7 regioni italiane – Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Toscana, Veneto e Puglia – e all’estero – Regno Unito, Spagna, Brasile e Cina – con il marchio Pyou.

Dal 1997 il nostro obiettivo è quello di favorire l’incontro tra domanda offerta di lavoro, mettendo in campo tutte le strategie e gli strumenti necessari per ridurre il mismatch tra le competenze dei candidati e le esigenze delle imprese. Con un core business nel settore manifatturiero e un forte posizionamento rispetto ai temi dell’inclusione sociale e lavorativa, Lavoropiù ha chiuso il 2021 con un fatturato di oltre 170 milioni di euro.

L’esperienza accumulata negli anni dai nostri 550 professionisti ci ha permesso di diventare una realtà solida e affermata nell’ambito della consulenza HR alle imprese.

I nostri principali servizi sono

  • la somministrazione a tempo determinato e indeterminato
  • la ricerca e selezione
  • la formazione
  • il supporto alla ricollocazione

Scopri di più su lavoropiu.it

L’ingresso in Elite 

 

 

Lavoropiù è tra le 26 imprese selezionate e ammesse alla prima ELITE Intesa Sanpaolo Lounge del 2021. L’iniziativa rientra nella più ampia partnership fra il primo gruppo bancario italiano, ELITE e Piccola Industria Confindustria per accompagnare le PMI in programmi di formazione, crescita dimensionale e apertura al mercato dei capitali. Un ambizioso traguardo reso possibile grazie all’eccellenza dei fondamentali economici, finanziari e patrimoniali di Lavoropiù.

“Siamo al servizio dell’energia" è lo slogan che meglio sintetizza la filosofia aziendale di Gas Sales Energia.

Procedure snelle, presenza capillare e costante sul territorio, offerte trasparenti e personalizzate, letture effettive e bollette mensili, servizi post contatore sono le peculiarità che ci caratterizzano.

Il nostro obiettivo è quello di proporci ai clienti con un “pacchetto di servizi” sempre più completo e competitivo, non ancorato esclusivamente al prezzo della fornitura.

Gas Sales Energia è attenta alle esigenze della famiglia e dell’imprenditore.

Alla 23ma edizione del “Brands Award” sono state premiate anche 34 new entry.

Per la categoria Casalinghi e Cura Casa vince Natura Amica Ecodetergente per capi sportivi e fibre sintetiche di Zeca. La formula di Capi Sportivi e Fibre Sintetiche Natura Amica è super concentrata, biodegradabile, studiata per detergere, igienizzare e profumare tutti gli indumenti sportivi in fibre sintetiche e naturali. I suoi principi attivi penetrano nei tessuti eliminando i microorganismi causa di cattivi odori. Perfetto per essere utilizzato a mano e in lavatrice, rispetta i colori ed è efficace già alle basse temperature. Il prodotto è certificato Bio Eco Detergenza AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica).